|
www.archeologiasperimentale.it.. |
|
a cura di www.antiqui.it |
|
|
Strumento
caratterizzato da un’estremità appuntita mediante ritocco erto. Un
elemento eventuale in questo gruppo è il cran, cioè una tacca a
ritocco erto che interessa un’estremità dello strumento
risparmiandone una parte.
I criteri di classificazione per i
tipi primari sono:
- ampiezza del dorso
- estensione del dorso lungo il
margine laterale - eventuale presenza del cran
I criteri di classificazione per i
tipi secondari sono:
- bilateralità del dorso - presenza di due estremità appuntite Nel sistema tipologico di Laplace il gruppo comprende tre classi con sette tipi primari:
|
|
| Classificazione delle punte a dorso ( Laplace 1964) |
|
Famiglia: Strumenti differenziati a ritocco erto Gruppo: Punte a dorso
|
| Classe delle punte a dorso marginale | PD1 Punta a dorso marginale |
| Classe delle punte a dorso profondo | PD2 Punto a dorso parziale rettilineo o convesso |
| PD3 Punta a dorso parziale concavo | |
| PD4 Punta a dorso totale | |
| Classe delle punte a dorso e cran | PD5 Punta a dorso e cran adiacente |
| PD6 Punta a dorso e cran opposto | |
| PD7 Punta a dorso e peduncolo |
|
Tipi secondari più importanti |
|
|
1) Punta di Krems (Aurignaziano) 2) Flechette (Gravettiano antico) 3) Punta di Chaville (Epipaleolitico) |
|
|
4) Punta dell'Abri Audi (Musteriano finale) 5) Punta di Chatelperron (Castelperroniano) |
|
|
6) Punta de La Gravette (Gravettiano e Epigravettiano) 7) Punta di Vachons, variante della punta de La Gravette (Gravettiano e Epigravettiano) |
|
|
8) Punta
prossimale a due dorsi convergenti (Sauveterriano)
9) Punta distale
a due dorsi convergenti (Sauveterriano) 10) Punta doppia a due dorsi, Punta di Sauveterre
|
|
|
11) Punta a dorso e cran (Epigravettiano iberico) 12) Punta a dorso e cran (Paleolitico superiore finale) 13) Punta a dorso e cran (Paleolitico superiore finale) |