www.archeologiasperimentale.it

 

 

HOME PAGE

TORNA AL CALENDARIO DEL 2005

Comune di Anguillara Sabazia

P.ZZA DEL COMUNE, 1 – (ROMA ) ITALY – TEL. 003906996001, FAX 00390699607086

 

ANTIQUITATES                                                                           ASSOCIAZIONE TUSCIA CULTURA

Centro di Archeologia Sperimentale                                                Tel 0039761415031 Fax 0039761415096

Loc. Montegrosso – Blera (VT) - Italy                                                                         e-mail: archeosperimentale@antiquitates.it

www.antiquitates.it

  2° CONVEGNO INTERNAZIONALE

DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

 22, 23, 24, 25 SETTEMBRE 2005

ANGUILLARA SABAZIA (ROMA – ITALY)

 LA MARMOTTA

VILLAGGIO NEOLITICO SUL LAGO DI BRACCIANO

   22 – 23 settembre: relazioni scientifiche, progetto di ricostruzione del villaggio sulla terraferma.

 24 – 25 settembre: sperimentatori e artigiani ricostruiranno le forme della vita quotidiana di età preistorica, protostorica e storica attraverso la lavorazione di materie inorganiche e organiche per le vie del centro storico di Anguillara Sabazia.

 Nella primavera del 1989, sul lago di Bracciano, in località “La Marmotta”, nel Comune di Anguillara Sabazia, a circa mt. 400 dalla riva, furono scoperte cospicue tracce di un insediamento neolitico perilacustre, databile a circa 6000 anni a.C. in base alla tipologia dei materiali e ai risultati delle analisi condotte con il metodo del carbonio 14.

Questo villaggio può essere considerato il più antico insediamento di sponda di età neolitica dell’Europa occidentale ma la sua importanza per gli studi preistorici è accresciuta dagli straordinari ritrovamenti delle strutture, del vasellame, degli utensili e della grande piroga monossile attualmente esposta nel Museo Nazionale Preistorico – Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma.

 Questa eccezionale scoperta viene proposta come tema del 2° Convegno Internazionale di Archeologia Sperimentale per la possibilità e gli stimoli che offre alla discussione dei problemi della conoscenza, della conservazione, della fruizione e della sperimentazione.

 

 

HOME PAGE

TORNA AL CALENDARIO DEL 2005