www.archeologiasperimentale.it

 
CONVEGNO INTERNAZIONALE
DI
 ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

19 - 20 - 21 SETTEMBRE 2003 
Il Centro di 
    Archeologia sperimentale ANTIQUITATES organizza,
 in collaborazione con il 
    Museo Civico Adolfo VI di Svezia - Blera (VT)  , Conferenze e 
    Convegni a tema:

"CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA METALLURGIA"  

"La metallurgia degli Etruschi e dei Celti"

CIVITELLA CESI - 01010 BLERA (VT) ITALY

tel. (0761) 415031    -   telefax (0761) 415096

VENERDI’ 19 SETTEMBRE.

Università della Tuscia -Via S.Maria in Gradi -Aula Magna del Rettorato.

Ore 9,00: Apertura dei lavori.
Interventi:-Prof. Marco Mancini Magnifico Rettore dell’Università della Tuscia.
-Stefano Francocci, Responsabile di Accademia Kronos della Sezione Studio e Tutela dei Monumenti Storici.
-Angelo Bartoli responsabile del Centro di archeologia sperimentale Antiquitates
Presiede: Barbro Santillo Frizell, direttrice dell’Istituto Svedese di studi Classici di Roma.
Relazioni:
Ore 9,30: La Metallurgia dei Celti:
-Christian Chevillot (Francia)
-Lèonce Demarez (Belgio)
Ore 10,30: La Metallurgia degli Etruschi:
-C. Giardino (Italia)
-L. Pontieri (Italia)
Ore 11,30: Tavola rotonda: Differenze, caratteri comuni, influenze e scambi
Partecipano: Mauro Cavallini, Associazione Italiana Metallurgia,
- M.A. Fugazzola, Museo Etnografico e Antropologico Pigorini di Roma,
- Piero Gianfrotta, Facoltà Conservazione Beni Culturali Università della Tuscia.
Ore 12,30: Presentazione: del progetto “Marmotta” la ricostruzione di un villaggio del neolitico.
Intervento: - Dott. Antonio Pizzigallo Sindaco del Comune di Anguillara Sabazia (Roma).
- Carmelo Capone assessore alla cultura del Comune di Anguillara Sabazia (Roma).
Ore 12,45: aperitivo e trasferimento a Civitella Cesi, Blera: colazione
Ore 14,30: partenza per Tarquinia - visita al Museo e alla necropoli

SABATO 20 SETTEMBRE.

Centro di archeologia sperimentale “Antiquitates” Civitella Cesi - Blera

Ore 9,30: apertura dei lavori
A.Naso: Presentazione del volume sugli atti degli ultimi convegni sul Bucchero.
Ore 10,30: esperienze, dimostrazioni pratiche ed esposizioni su Archeologia Sperimentale;
-mostra dei forni di fusione etruschi di Follonica “Rondelli”.
-Presidente ASBEC – fusione dei metalli.
-Esperienze dell’Università della Tuscia
Ore 13,00: BREAK LUNCH
Ore 14,30: continuano le esperienze e le dimostrazioni di Archeologia Sperimentale
Ore 17,00: visita al museo civico di Blera “Il Cavallo e l’Uomo”
Ore 20,00: esibizione poeti a braccio.

DOMENICA 21 SETTEMBRE.

Mattinata dedicata alla sperimentazione e alle esposizioni

Oreficeria fusioni di bronzo, ferro, vetro; lavorazione del cuoio e del pellame, martellatura del rame, scheggiatura della selce, ecc.
Ore 13,30: BREAK LUNCH
Ore 14,30: Continua la fase di sperimentazione e di esposizione.
Ore 17,30: Visita alla Necropoli e all’ Acropoli etrusca di San Giovenale.

Per l’occasione il Comunale di Viterbo metterà a disposizione 2 autobus per i trasferimenti gratuiti da Viterbo a Civitella Cesi Blera centro di archeologia sperimentale (informazioni tel. 0761/415031).

 

 

Clicca sulla cartina per ingrandirla
 

 

Ritorna agli appuntamenti